
2.
Sostegno psicoeducativo
Gli ambiti di vita dei bambini, nelle fasi diverse dello sviluppo, includono differenti attori sociali: la famiglia, la scuola, gli amici e i compagni. Il servizio di sostegno psico-educativo si interessa di individuare ed eventualmente intervenire fianco a fianco con genitori, insegnanti e personale educativo. L’obiettivo principale rimane il benessere emotivo, scolastico, relazionale e personale del bambino, agendo mediante un approccio multimodale, aumentando la consapevolezza emotivo-relazionale anche nelle figure educative che vivono significativamente nel suo mondo. Difficoltà comportamentali, motivazione allo studio, gestione di situazioni conflittuali, sono soltanto alcune problematiche che possono essere accolte ed affrontate mediante il sostegno: il bambino verrà aiutato nella percezione e valutazione della situazione, delle sue emozioni educandolo a riconoscerle e a saperle gestire autonomamente. Il sostegno psicoeducativo può essere svolto individualmente o all’interno di piccoli gruppi, individuando modalità ed approcci alternativi e più efficaci di pensare ed agire.
Attraverso lo strumento didattico, tendenzialmente svolgiamo insieme i compiti che gli vengono assegnati settimanalmente, per poter lavorare parallelamente, durante pause strutturate, su autoefficacia, autostima, regolazione degli impulsi, ansie, timori e qualsiasi genere di sofferenza o comportamento disfunzionale possa affliggerlo.
Mantengo monitorato l'andamento dell'intervento, informando e coinvolgendo le famiglie, quando necessario fisso un colloquio con gli insegnanti in modo da poterli inserire nel progetto di serenità e benessere dell'alunno.